I termini del Blackjack
“A”
- Azione. Questo termine è valido per ogni gioco d’azzardo, e sta a indicare la somma scommessa da un giocatore. Se in un tavolo da blackjack un giocatore scommette 100 euro, si dice che ha generato “100 euro di azione”.
- Assicurazione. Quando è possibile che il banco faccia blackjack, cioè quando riceve un asso come carta scoperta, al giocatore è data la facoltà di acquistare l’assicurazione. Se lo fa, e se il blackjack del banco si concretizza, il giocatore riceve una cifra pari a 2 a 1 l’importo adoperato per acquistare l’assicurazione.
“B”
- Bankroll. La cifra che un giocatore ha deciso di mettere a disposizione per la sua sessione di gioco ai tavoli del blackjack. Più in generale, il bankroll sta a indicare la disponibilità economiche del giocatore.
- Blackjack. Ogni volta che il banco o il giocatore ottengono 21 punti con le prime due carte, si dice che hanno fatto blackjack. Il blackjack è il punto più alto possibile, e batte qualsiasi combinazione di uguale valore. Di norma, il blackjack paga 1,5 a 1.
- Breaking hand. Una mano con la quale è possibile sballare pescando la carta successiva. Quando si ha ad esempio un 15 formato da un 7, un 5 e un 3.
“C”
- Contare (le carte). Nel blackjack, contare le carte è una strategia che può aumentare il vantaggio del giocatore. Ricordandosi quali carte sono già uscite, è più facile prendere decisioni probabilistiche più vantaggiose, come ad esempio quando sono uscite già molte carte basse e si ha bisogno di una carta alta. In questo caso, è più probabile che esca tale carta alta.
“D”
- Draw. Pescare una carta (vedi anche Hit).
“F”
- Figura. Qualsiasi re, donna o jack.
“H”
- Hole card. Le carte private del giocatore.
- Hit. Pescare una carta (vedi anche Draw).
“L”
- Limiti. Ogni tavolo del blackjack ha dei limiti di puntata. Non si può puntare meno o più di quanto prefissato dal tavolo
“N”
- Naturale. Quando le prime due carte del giocatore sono formato da un asso e da una carta del valore di dieci (un 10, un K, una Q o un J).
“P”
- Pat Hand. Quando con le prime due carte si ottiene un punteggio pari o superiore a 17. Si tratta di mani molto forti, con le quali solitamente il giocatore decide di non pescare altre carte.
“R”
- Raddoppiare. Quando il giocatore riceve le prime due carte, il cui valore è compreso tra 9 e 11, può decidere se raddoppiare la puntata, ricevendo però una sola carta.
“S”
- Sabot. È il contenitore dal quale il banco estrae le carte.
- Single Deck. Una variante del blackjack, nella quale si adopera un solo mazzo di carte.
- Soft. Si dice soft una mano nella quale il giocatore possiede un asso, e può farlo valere sia come 1 che come 11.
- Split. Quando il giocatore riceve due carte uguali, può fare split, cioè dividere la propria mano in due mani distinte.
- Stare. Quando il giocatore decide di non prendere altre carte.
“U”
- Up card. La carta esposta del banco.