I termini utilizzati nel Baccarat
- “A”
Apartment. Viene definito così un giocatore abitudinario, che è solito ripetere sempre lo stesso tipo di scommesse. - “B”
Baccarat. Oltre al nome del gioco, indica anche una mano dal valore 0, o una carta dal valore 0.
Banque. Una delle varianti del baccarat.
Banker. Il banco, o il giocatore che ne fa le veci. È anche la scommessa che prevede di puntare sul banco.
Burn card. La carta che viene scartata prima della distribuzione ai giocatori e al banco. - “C”
Chemin de fer. Una delle varianti del baccarat.
Cheval. Variante ormai in disuso del baccarat, grazie alla quale il giocatore poteva giocare su due mani allo stesso tempo. - “D”
Down card. Lo si dice di una carta quando questa è coperta e quindi non visibile a tutti. - “F”
Face card. Una carta vestita, cioè un jack, una donna o un re. Queste carte, nel baccarat, valgono zero punti.
Flat bet. Ripetere sempre la stessa puntata. Spesso associato al concetto di giocatore “apartment”. Si tratta di una sorta di gioco di parole. - “H”
Hand. Le carte in possesso del giocatore o del banco.
House advantage. La percentuale di vantaggio di cui può godere il banco nei confronti dei giocatori.
High roller. Un giocatore abituato a scommettere molti soldi. - “L”
Le grand. Termine francese per indicare il naturale più forte, cioè un 9 chiuso con le prime due carte. - “M”
Mini baccarat. Versione tipicamente americana, giocata su un tavolo più piccolo del solito.
Monkey. Le carte dal valore più basso: jack, donna e re, che valgono zero, e l’asso che vale uno. - “N”
Naturale. Un punteggio pari a 8 o 9 ottenuto con le prime due carte. - “P”
Player. Il principale sfidante del banco. Si dice anche della puntata a favore della sua vittoria.
Punto banco. Una delle varianti del baccarat. - “S”
Sabot. Una scatola che contiene le carte. Online ovviamente è virtuale.
Shuffle up. L’atto di mescolare le carte prima di ogni nuova mano.
Standoff. Situazione di parità tra giocatore e banco. Vedi anche Tie. - “T”
Tie. Situazione di parità tra giocatore e banco. Vedi anche Standoff. - “U”
Upcard. Lo si dice di una carta quando questa è scoperta, e quindi visibile a tutti.